Vittoria per il contribuente: illegittima la richiesta dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione
Dopo la notifica del preavviso di diniego da parte della Questura di Agrigento, un 40enne agrigentino ha ottenuto il rinnovo della licenza di porto di fucile per uso tiro a volo.
Il Tribunale del Lavoro di Palermo ha accolto il ricorso promosso dagli avvocati Francescochristian Schembri e Michele Melfa in favore di un docente agrigentino, condannando il Ministero dell’Istruzione e del Merito a riconoscergli il diritto alla “Carta del Docente” per ben sei
Read More
Con Sentenza n. 521.2024 il TAR Sicilia-Palermo, sez. II, ha accolto il ricorso proposto da un agrigentino per ottenere la ripetizione delle somme versate a seguito della notifica del decreto dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana-Dipartimento dei Beni Culturali e
Read More
La Corte Costituzionale con la pronuncia 112 del 2024 ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art.1, comma 13, della legge 8 agosto 1995, n. 335 (c.d. Riforma Dini del sistema pensionistico) e dell’art. 1, comma 707, della legge 23
Read More
La Corte costituzionale (sentenza n. 183) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 6, comma 1, lettera i), della legge della Regione Umbria n. 17 del 1994, che prevedeva il requisito «di essere residente in uno dei Comuni della Regione Umbria» come necessario al
Read More
La Corte costituzionale (sentenza n. 148 del 2024) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede come familiare – oltre al coniuge, ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il
Read More
La Corte (sentenza n. 45) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 35, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274, nella parte in cui stabilisce che, al fine dell’estinzione del reato, le condotte riparatorie debbano essere realizzate «prima dell’udienza di comparizione»,
Read More
La Corte costituzionale (sentenza n. 99) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42˗bis, comma 1, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15
Read More
Anche «nella materia tributaria e persino quando, in momenti particolari, siano implicate straordinarie e preminenti esigenze della collettività», la Corte costituzionale «è chiamata comunque ad assicurare, nella valutazione del bilanciamento operato dal legislatore, quanto meno il rispetto di una soglia essenziale di
Read More